top of page

LE ORIGINI

La tutela ambientale richiede sempre più competenze che sino ad ora le aspiranti guardie volontarie ricevevano per lo più accompagnando le guardie già abilitate in ambiti settoriali limitati (caccia, pesca, ecc) e, contemporaneamente, studiando la normativa vigente in maniera autodidatta.

Per questo motivo la Regione Molise con Delibera di GR n. 728 del 30 agosto 2011 ha inteso destinare delle risorse economiche per la preparazione delle Aspiranti Guardie Ambientali Volontarie in esecuzione al disposto normativo della L.R. 23/2006.

Una volta conclusosi l’iter procedurale preordinato alle attività proprie della Provincia e ottemperato alle esigenze organizzative e strutturali dell’apparato di gestione progettuale, attraverso la costituzione di un apposito Comitato Tecnico Scientifico che fra le altre competenze ha provveduto alla predisposizione degli atti necessari e propedeutici all’attivazione del Percorso Formativo, la Provincia di Campobasso, attraverso l’attività congiunta degli Assessorati alle Politiche della Tutela Ambientale e del Lavoro e della Formazione Professionale, ha organizzato il primo Corso di formazione per Guardie Ambientali Volontarie nell’ambito del Servizio Volontario di Vigilanza Ambientale istituito dalla Regione Molise con legge n. 23 del 29 agosto 2006 che si è concluso il 23 luglio 2014.

Area Privata

Seminari & Workshops

Corsi di aggiornamento

Il percorso formativo ha avuto l'obbiettivo di rendere i volontari consapevoli e competenti nell’espletare il delicato ruolo di sentinelle dell’ambiente, con le specifiche finalità di:

• diffondere la conoscenza ed il rispetto dei valori ambientali;

• promuovere l'informazione sulla legislazione vigente in materia di tutela ambientale;

• concorrere con le istituzioni pubbliche alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio ambientale e naturalistico;

• attuare un'efficace azione di prevenzione dei danni al patrimonio ambientale della Regione;

• collaborare, offrendo la propria disponibilità alle autorità competenti, in caso di pubbliche calamità o di emergenze di carattere ecologico.

 

Il ruolo delle GAV sarà determinante per la salvaguardia dell’ambiente ed il loro amore per la natura e la loro passione dovrà fondarsi soprattutto sulla vicinanza con il cittadino.

Sono loro in prima persona che quotidianamente dovranno diffondere a un pubblico sempre più vasto i valori dell’ambiente ed, in particolare, la tutela del patrimonio verde, ma anche la necessità che tutte queste bellezze siano più fruibili, realizzando un reale riavvicinamento tra uomo e natura.

Diventare Guardia Ambientale Volontaria per aiutare l’Ente Provincia a migliorare la tutela e la valorizzazione delle aree protette presenti sul territorio richiede occhi vigili in grado di proteggerle da abusi e scempi ma che richiede anche competenze e passione per fornire informazioni corrette al servizio del pubblico per prevenirli.

 

 

E’ a quanti desiderano affiancare le Province nella loro quotidiana opera di protezione e valorizzazione del territorio che si rivolge la neo nata Associazione senza scopo di lucro denominata Moli. G.A.V. che, tra gli altri avrà lo scopo di coadiuvare le forze di polizia locale già in servizio.

We work with executives from:

​© 2014 by Massimo Macchiarola.

Proudly created with Wix.com

  • w-facebook
  • Twitter Clean
  • w-googleplus
bottom of page